Elephant & Castle https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac <p><strong><em>Elephant &amp; Castle</em></strong>, proprio come una nota stazione della metropolitana londinese. Una rivista, dunque, come luogo d'incontro, di incroci e snodi di idee, in cui l'esperienza del transito sia più importante del punto d'arrivo, l'intrecciodei dialoghi più decisivo delle conclusioni: «Tutto il problema della vita è dunque questo – scrive Pavese nel <em>Mestiere di vivere</em> –: come rompere la propria solitudine, come comunicare con altri. Così si spiega la persistenza del matrimonio, della paternità, delle amicizie. Perché poi qui stia la felicità, mah! Perché si debba star meglio comunicando con un altro che non stando soli, è strano. Forse è solo un'illusione: si sta benissimo soli la maggior parte del tempo. Piace di tanto in tanto avere un otre in cui versarsi e poi bervi se stessi: dato che dagli altri chiediamo ciò che abbiamo già in noi. Mistero perché non ci basti scrutare e bere in noi e ci occorra riavere noi dagli altri.»</p> <p>Credo che si possa rispondere in svariati modi all'affascinante quesito di Pavese, e mi auguro che gli interventi ospitati su questa rivista ne possano essere l'esemplificazione.</p> <p align="right">Alberto Castoldi</p> it-IT Elephant & Castle 1826-6118 Terzo movimento. Rigenerazione https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/524 <p>Nel terzo e ultimo numero dedicato all’intrico spazio-temporale e interdisciplinare rappresentato dal ‘movimento’, approfondiamo il concetto e la fenomenologia della ‘rigenerazione’. Dopo averne definito la natura di modellizzazione condivisa dell’esperienza e la tessitura discorsiva, testuale e rappresentativa, ci spostiamo ora su quella geometria intricata e franta che dà forma a processi di cristallizzazione, trasmissione, evoluzione, sopravvivenza e rigenerazione (testuale, rappresentativa, socio-culturale) dei segni all’interno di un ecosistema di produzione e fruizione sempre più complesso, che comprende e intreccia cinema, TV, letteratura, musica, moda, arte, musica e altre forme e pratiche di intrattenimento. Basata su un dialogo serrato fra superfici espressive e modelli produttivi e fruitivi, e segnata dai confini permeabili che caratterizzano generi, contesti e codici comunicativi e creativi, la rigenerazione appare dunque come chiave di un incessante movimento che mantiene gli oggetti della nostra cultura, per come la conosciamo, in uno stato di presenza.</p> Fabio Cleto Stefania Consonni Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 2 21 10.62336/unibg.eac.32.524 Sweeping Emblematics https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/515 <p>The article valorizes Renaissance emblematics as an inherently tensional form, steeped in interchange and transition. Movement was not only a thematized topic in emblematic compositions, it was their basic textual strategy to activate meanings and foster interpretation, explore the possibilities and scopes of new forms of communication, and pave the way for a participatory readership. Emblematics was in fact conceived as a brand-new and transdisciplinary textual mode, a mongrel form whose complex interplay of signs favored multiplied discursive models thanks to the constant relay between visual and verbal elements, forcibly made to cohabit the same representational space. Unsurprisingly, these innovative features were soon co-opted and channeled into manipulative practices functional to interpellating and “re-creating” readers, thereby contributing to transform this luxuriant form into a static site of coherence and symbolical expression. The article, on the contrary, reassesses the importance of emblematics as a multifaceted construct which requires a similarly multifaceted theoretical perspective approaching it as a wide-ranging cultural construct, a textual space which ushered in an idea of communication as projective and dislocating, which deployed idiosyncratic meaning procedures and set new hermeneutic parameters, which triggered an incessant mobility in the reading experience, which was teeming with cognitive potentials and ideological bearings.</p> Daniele Borgogni Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 23 36 10.62336/unibg.eac.32.515 “L’air d’un peintre ou d’un marginal”. La scrittura ekphrastica di Françoise Sagan https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/511 <p>Prendendo in considerazione i romanzi <em>Le Lit défait</em> (1977), <em>La Femme fardée</em> (1981), <em>La Laisse</em> (1989) e <em>Le Miroir égaré</em> (1996) di Françoise Sagan, il presente articolo intende indagare le istanze in cui la pittura viene posta al centro della narrazione saganiana tramite il ricorso all’ekphrasis. Attraverso un processo di rigenerazione, l’autrice crea quadri narrati in grado di prendere vita e con cui i personaggi riescono a interagire in un costante movimento di ingresso e di uscita, trasformando così le immagini in veri e propri scenari della narrazione. Spaziando fra referenti reali ben identificabili, invenzioni creative e processi di riscrittura anche di natura parodica, l’ekphrasis si rivela essere un elemento centrale nella prosa di Sagan.</p> Gianluca Savoldelli Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 37 47 10.62336/unibg.eac.32.511 Morfogenesi concettuali e deformazioni pratiche https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/520 <p>Il presente articolo propone un itinerario attraverso la filosofia deleuziana, nel tentativo di mettere in luce come il filosofo francese metta in atto un continuo processo di rigenerazione e riassemblaggio dei termini della tradizione filosofica (ma anche artistica, scientifica e letteraria). In particolare, l’analisi si concentrerà sulla nozione deleuziana di lettura per intensità e sulla risemantizzazione come dispositivo semiotico. Infine, si illustrerà come la filosofia deleuziana sia essa stessa soggetta a continue pratiche di risemiotizzazione intensiva, nella sua apertura costitutiva ad altre discipline.</p> Silvia Zanelli Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 48 58 10.62336/unibg.eac.32.520 Of Women Who Move Forward: Sonia Rykiel’s ‘démode’ https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/521 <p>Through the central concept of movement, interpreted in three different ways, this article delves into the life and work of French fashion designer and author Sonia Rykiel, who treated fashion design as a form of transmedial écriture. Rykiel’s unruly and innovative concept of the ‘démode’ was launched in the context of a generational and relational movement of resistance against authority, liberating women from the changing diktats of the fashion industry (breaking out of generational hierarchies and frameworks of fashionable time). Secondly, it was an embodied and feminist movement, a democratization of fashion enabling the physical mobility of women who wore her skirts with undone hems, as well as reversible, adaptable jersey sweaters with exterior seams, central components of the démode concept. The démode also allows for a contextualization of Rykiel’s work with regards to the notions of écriture féminine and female pleasure as expressed by French feminists of her day, including Hélène Cixous, Luce Irigaray and Antoinette Fouque of the MLF (Mouvement de la Libération des Femmes). As such it is a breaking free of patriarchal structures, including garment construction, as well as breaking free of the masculinist ’68 revolution. Finally, the movement between different media, from garments to writing and “written garments” (transmediality) is analyzed as an artistic statement, expressing a desire to be both naked/ blank page as well as to write and to dress oneself.</p> Karen Van Godtsenhoven Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 59 71 10.62336/unibg.eac.32.521 De-figuring and Blurring Bodies from Cinema to Data Moshing https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/503 <p><span style="font-weight: 400;">In the post-medial era of maximum digital definition of images (Eugeni 2015; 2021), a part of the aesthetic research on images work on the modes of the indistinct and indeterminate, the formless and the blurred (Dusi 2013; 2019). Fictional cinema and TV series, documentary photography that investigates movement and performance, experimental video art that works on the limits of vision, use operations of “imperfect” visibility dominated by a subjectification and non-closure of meaning. They decline the modes of filtered or blurred vision, for example alternating montage of sharp and blurred images or using indistinct images within a single frame. Blurring the images is a way to filter the opposition between visible and invisible and between presence and absence. It complicates the game between real and virtual, opening the audio-visual media products to the drift of interpretations and the vertigo of potential worlds. For some directors (i.e. David Lynch) this type of imperfect vision and the mechanisms of de-figuration by blurring or rarefaction are a way of narrating the loss of identity of the subject (Ricoeur 1990) and become structural mechanisms that affect representation. Nowadays we also face a new manipulation of moving images, producing melted and liquefied images, a collective and playful sharing of a practice that until ten years ago was considered experimental. It is the case of data moshing and glitching, actually an exercise in rewriting and manipulating the algorithms and an intervention on the digital medium that reveals its capacity for decomposition and manipulation of the image.</span></p> Nicola Dusi Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-02 2024-06-02 32 72 82 10.62336/unibg.eac.32.503 The Movement of slow: From English to Italian and Back Again. A Diachronic Corpus-Based Study https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/510 <p>The present study explores the changes in the meaning of the word <em>slow</em>, both in Italian and English, from the beginning of the Slow Food Movement (SFM) up to 2019.&nbsp;Since 1989 and the early days of Carlo Petrini’s SFM, technology has increasingly led people towards multi-tasking in an attempt to save time, while at the same time, back to the past trends are increasingly evident as seen in several other Slow Movements, for example, in catering and hand-made/retro chains. The concept of slowness is becoming a relevant and ethical topic that is often related to what is organic, local and sustainable, leading to the introduction of an anglicism in Italian, but also to a new whole re-semantization of the word <em>slow</em> in English.&nbsp;<br>The primary objective of this study is to explore the semantic changes in the word <em>slow</em> diachronically both in Italian and in English. To this aim, two robust corpora were created, one from the Italian newspaper <em>La Stampa</em> and the other from the British <em>The Guardian</em>. The word <em>slow</em> was analysed within the different newspaper domains exploring frequencies, collocates, and identifying significant “repeated events” (Sinclair 2004: 28) together with their semantic preferences.&nbsp;Results from the diachronic analysis show that through the SFM, the word <em>slow</em> has taken on specific new meanings in Italian, related to the dimensions of ethics, wellbeing, and environmental awareness. These were then partly re-introduced in English. More specifically, the case of reborrowing of <em>slow</em> within the context of movements (<em>slow fashion</em>, <em>slow tourism</em>, etc.) has quite likely been influenced by the Italian SFM. As a matter of fact, this process of reborrowing involves both acquisition and loss in meaning in both languages. This seems to be a relevant phenomenon in a global context of constant linguistic contact where English appears to play a relevant role as a global language.</p> Jessica Jane Nocella Marina Bondi Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 84 95 10.62336/unibg.eac.32.510 The (Re)Creation of Self-Identity in Times of Crises https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/512 <p>Press releases are official (electronic) statements written by corporations and institutions to deliver significant information to the media and the general public. Although theoretically informative, press releases are a self-promotional tool because the pieces of information they deliver are produced by the organization – the source – that writes the press release.&nbsp;The purpose of this paper is to discuss the source of information as linguistically realized in terms of evidentiality and patterns of agency in AstraZeneca’s press releases delivered during the pandemic. More specifically, this paper will offer a corpus-based analysis of all the press releases (62) issued by AstraZeneca during the pandemic to identify the patterns of agency and evidentiality, with the purpose of detecting the extent to which, if any, the company (re)construct its image before and after the deaths supposedly linked to Covid vaccine. The results seem to indicate that different rhetorical and persuasive strategies, as well as image restoring strategies, are employed: while promotion may require booster devices, hedging devices are necessary whenever the press release seems over-confident in the conveying of the pieces of information. As usual, caution is necessary not only to diminish negative face threats but also to prevent possible attacks from future investigations denying cognitive consensus.</p> Stefania M. Maci Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 96 110 10.62336/unibg.eac.32.512 The Resemiotization of Science into Graphical Abstracts: Major Semiotic Issues at Stake https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/522 <p>This article serves a twofold objective: on the one hand, it questions the alleged universality of much of the current resemiotization of scientific content into graphical abstracts and diagnoses the major causes of ambiguity and misinterpretation. On the other, it intends to reunite the long-dissociated disciplines of Semiotics and Linguistics. Over 70 samples reported to be difficult to interpret by scholarly science bloggers and published in Q1 journals on Physics, Chemistry, Chemical Physics and Physical Chemistry from January 2022 to June 2023 are analysed regarding the five contexts common to Semiotics and Linguistics: situational, actional, psychological, existential and cotextual. Specifically, the focus is set on major interpretive hurdles such as unfamiliar cotexts, jocular overtones, narrative occlusion, cognitive overload, discursive scope, interdiscursivity, and intertextuality. Findings suggest that most causes for misinterpretation seem to derive from compositional strategies and the choice of registers and metaphorical scenarios. A proposal of basic author-oriented semiotics in the form of self-reflection questions is finally provided. </p> Carmen Sancho Guinda Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 111 124 10.62336/unibg.eac.32.522 Dal fotorealismo alla fotografia cinematografica digitale. Transiti rimediali e metavisuali in “Werk ohne Autor" https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/126-133 <p>Attraverso l’analisi di <em>Werk ohne Autor</em> di Florian Henckel von Donnersmarck (<em>Opera senza autore</em>, 2018), il presente contributo intende indagare le modalità tramite cui Caleb Deschanel traspone le vicende artistiche di Gerhard Richter. Calando l’atto creativo del pioniere del fotorealismo nello scenario digitale, Deschanel mobilita – in senso generativo, rigenerativo e performativo – peculiarità tecno-estetiche dell’odierna fotografia cinematografica che elaborano veri e propri transiti metavisuali, si posizionano al crocevia intermediale di regimi pittorici, fotografici e filmici e, oltretutto, rafforzano il rinnovato legame dell’immagine digitale con l’immagine pittorica. Una pluralità di implicazioni concettuali e di riferimenti teorici – inerenti alla cultura visuale, alla teoria dei media e all’estetica cinematografica – sostanziano i transiti metavisuali realizzati da Deschanel e conferiscono al saggio un approccio metodologico volutamente polifonico e multiprospettico.</p> Alberto Spadafora Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 10.62336/unibg.eac.32.518 Niche Fashion Magazine as Artwork. Alle origini postmoderne di un ‘campo indefinito di molte esplorazioni’ fotografiche https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/135-149 <p>All’alba del nuovo millennio si assiste all’affermazione, nel panorama della stampa periodica indipendente, di un genere ibrido di rivista, sulle cui pagine la moda e l’arte convivono mescolate, <em>in primis</em> attraverso i contenuti fotografici. Si tratta dei cosiddetti <em>niche fashion magazines</em>, diretta filiazione di politiche editoriali tese a innescare meccanismi di interfaccia, fecondazione incrociata e metamorfosi tra i due campi, in grado di sfumare le linee di demarcazione tra l’industria culturale e la ricerca artistica propriamente intesa. In questa direzione, testate come <em>Visionaire</em> o <em>Purple</em> hanno attratto i flussi migratori di esponenti della scena fotografico-artistica coeva assai propensi, in linea con un nomadismo culturale di matrice postmoderna, a mettere al servizio del giornalismo di moda la propria prassi operativa, favorendo così il trasferimento da un campo all’altro di poetiche e codici linguistici. Andando alle radici di tale tensione al movimento che trova radicamento nella temperie culturale degli anni Ottanta, l’articolo mira dunque a porre in risalto le fasi aurorali delle dinamiche di mercificazione della cultura e culturalizzazione della merce che hanno favorito la fioritura di questa nicchia editoriale, anticipata da realtà seminali quanto marcatamente anticonvenzionali come <em>View/Vue</em>, inserto del settimanale newyorkese <em>The Village Voice</em>, o <em>Six</em>, il <em>flagship magazine</em> del brand Comme des Garçons.</p> Chiara Pompa Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 10.62336/unibg.eac.32.509 "They come home again and again". Estetiche e politiche della riscrittura nel cinema slasher https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/507 <p>Lo <em>slasher</em> è stato uno dei generi più longevi e fortunati dell’horror americano, capace di favorire un importante rinnovamento del genere in direzione del cosiddetto <em>realist horror</em>. Estremamente formulaico nella sua struttura e forse proprio per questo continuamente ripensato, lo <em>slasher</em> è stato al centro di una vasta attenzione critica, sia per lo statuto di <em>cult </em>raggiunto da molti dei suoi titoli più celebri, che per le politiche della rappresentazione che ha saputo veicolare. Un aspetto ancora poco analizzato di questo filone ha a che vedere con i processi di serializzazione e rigenerazione che lo hanno interessato. Se fino agli anni Novanta si è assistito alla fioritura di una vasta serie di <em>sequel </em>che ha cercato di capitalizzare al massimo la presenza di personaggi iconici come Freddy Krueger o Michael Myers, a partire dal nuovo millennio le più celebri saghe <em>slasher</em> sono state al centro di interessanti operazioni di riscrittura che, oltre a promuoverne un aggiornamento estetico, hanno favorito l’emergere di nuove narrazioni e implicazioni politiche. Muovendo da queste premesse, il contributo intende analizzare nel dettaglio le procedure di rigenerazione delle principali serie <em>slasher</em> (<em>Halloween</em>, <em>The Texas Chainsaw Massacre</em>, <em>Friday the 13th</em>, <em>Nightmare</em>), focalizzandosi in particolare sulle diverse modalità con cui queste narrazioni sono state proseguite, riavviate, riappropriate e ripensate nel corso varie “ondate”, avendo cura di illustrare come si siano innescati rilevanti fenomeni di arricchimento del materiale narrativo. Lavorare in senso diacronico su questi processi permetterà inoltre di illustrare come, a partire dal medesimo materiale di partenza, sia stato possibile per questi film conservare, aggiornandola, la capacità di riflettere sottotraccia su rilevanti questioni politiche del presente.</p> Giuseppe Previtali Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 150 159 10.62336/unibg.eac.32.507 Rinnovamenti oscuri https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/505 <p>Osservando il transito del vampiro e dello zombie dalle loro rispettive cornici folkloriche a quelle del cinema e della serialità televisiva emerge un quadro composto da incessanti contaminazioni reciproche, trasformazioni e rigenerazioni. Infatti, grazie ai massicci sconfinamenti in generi diversi dall’horror e una straordinaria diffusione crossmediale, la dimensione concettuale delle due figure sedimentata nei secoli precedenti ha cominciato a non essere più esaustiva: vampiri e zombie rinascono continuamente.<br>Partendo da una breve ricognizione delle “invenzioni culturali” del vampiro e dello zombie, questo studio vuole riflettere sulle corrispondenze allegorico-testuali che intercorrono tra le due figure, provando a delineare le coordinate principali di una dialettica tra continuità della tradizione e forme di trasformazione e rigenerazione. Pertanto, l’analisi si svolgerà lungo una triplice articolazione temporale-tematica, utile a definire il quadro delle corrispondenze storiche, culturali e mediali che intercorrono tra due delle figure teratologiche più incisive tanto del passato quanto della contemporaneità. Inizialmente ci si rivolgerà al contesto dei rispettivi <em>albori folklorici, </em>al fine di tracciare gli elementi di una matrice archetipica delle fantasie attorno alle due figure. Successivamente, ci si focalizzerà sulla <em>coagulazione (trans)mediale</em>, ovvero il processo di uniformità dell’intricato inventario delle voci del folklore in forme letterarie e filmiche che hanno fissato un canone narrativo e visivo. Infine, il percorso terminerà con l’<em>umanizzazione ironica</em>, una tendenza riscontrabile soprattutto della serialità televisiva contemporanea, in cui è ravvisabile una rigenerazione dell’inventario allegorico e figurale dei vampiri e degli zombie, articolata lungo i richiami intertestuali alle forme del passato e il loro transito in generi differenti dall’horror.</p> Mirko Lino Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 160 171 10.62336/unibg.eac.32.505 Muoversi da fermi. "Severance", le backrooms e gli spazi liminali https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/506 <p>Nel mondo inquietante e distopico della serie televisiva <em>Severance</em>, gli impiegati di una misteriosa multinazionale si sottopongono a una procedura chirurgica che scinde la connessione tra la vita trascorsa al lavoro e quella personale: quando lavorano dimenticano la propria vita al di fuori dell’ufficio. La scissione implica un movimento immobile che attiva i diversi livelli della loro coscienza. Mentre sono al lavoro, i protagonisti camminano quasi smarriti dentro un labirinto pallido e mesto, fatto di corridoi in cui il loro spostarsi senza scopo si ripete stancamente. <em>Severance</em>, con il suo movimento duplice e paradossale, condensa varie narrazioni transmediali che raccontano lo spostamento tra vari livelli di coscienza e connette il suo misterioso mondo al fenomeno delle Backrooms: spazi infiniti e deserti, un vuoto perturbante e l’incantamento di uno spostarsi che riguarda l’immobilità più che lo spazio e il movimento.</p> Franco Marineo Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 172 178 10.62336/unibg.eac.32.506 La musica trap spagnola, tra cultura urbana e rigenerazione del linguaggio colloquiale https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/513 <p>L’intento di questo articolo è riflettere sul fenomeno culturale della musica trap spagnola in relazione alla sua marcata creatività linguistica. Questo genere, non sempre rappresentato nei principali canali di comunicazione <em>mainstream</em> ma detentore dei record di ascolti sulle piattaforme di streaming, ha integrato nel proprio linguaggio diversi elementi della cosiddetta “cultura urbana”, appropriandosi di codici provenienti da altri generi (come il <em>reggaeton</em> e il <em>flamenco</em>) ma anche da altre sfere simboliche e semiotiche (videogiochi,<em> social network</em>, pornografia, gergo della marginalità, movimenti di protesta contro le oligarchie finanziarie, immaginari come quello sudamericano o arabo…) riflettendo tali ibridazioni in un gergo estremamente dinamico. Con questo contributo si intendono presentare i primi risultati di una ricerca sul genere della trap spagnola, studiata finora con approcci di taglio per lo più sociologico o di <em>reportage</em>, che ne hanno trascurato la dirompente carica linguistico-figurale.</p> Enrico Lodi Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 180 189 10.62336/unibg.eac.32.513 Dalla canzone al grande schermo. Movimenti di traduzione (audio)visiva e di rigenerazione mediale nel panorama italiano https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/508 <p>In questo contributo verranno esplorati alcuni snodi intermediali del rapporto tra canzone e cinema nel panorama italiano, individuando in particolare i movimenti compiuto dalla canzone verso il grande schermo. Dall’analisi emergeranno due tipologie di movimenti: uno sintagmatico, che si staglia in parallelo allo sviluppo del sistema dei media nazionale e della relazione tra le due industrie culturali generando una serie di forme e formati di interazione differenti; e uno paradigmatico, che considera le canzoni come dispositivi culturali che agiscono in maniera diversa a seconda del contesto entro cui sono collocate. Tre, poi, gli specifici movimenti individuati: dal film sonoro al film-canzone; dagli usi d’autore alle contaminazioni post-moderne; dall’idea documentaria alla <em>liveness</em> mediata. Di tali movimenti, che sono esplorati diacronicamente e sincronicamente tramite alcuni esempi ritenuti significativi, ne sono poi messi a fuoco i due poli di attrazione: le modalità di traduzione (audio)visiva che il cinema italiano ha applicato nel suo ricorso alla canzone, e le rigenerazioni mediali che realizza il cinema stesso una volta che impiega le canzoni rimettendole in circolo ex-novo nel panorama mediale. L’indagine si pone dunque l’obiettivo di proporre un modello di analisi dell’interazione tra canzoni e cinema da una prospettiva intermediale che potrebbe essere applicata anche ad altre tipologie di schermi utilizzati nella società postmediale.</p> Luca Bertoloni Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 190 201 10.62336/unibg.eac.32.508 Spiders from Mars. (Re)-configuring musicians’ stories through their songs https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/514 <p>The present article investigates the idea of movement in terms of re-generation, re-writing and re-semiotization, where movement is not to be intended only as the one from one code to another, but from one dimension to another (from experiential to textual), from one position to another (from surface to core, from general to particular, and vice versa), from one discursive perspective to another (from extended to brief, from detailed to synthetic, from articulated to simple, and vice versa). More specifically, this analysis focusses on Popular Music artists’ biographies and autobiographies, where the artist’s life experience is morphed into a textual artefact, a story, and, notably, the focus will be on the type of titles that writers choose for these stories. Being musicians known for their musical output – simply put, their songs – the present investigations seeks to see how biographers and autobiographers resort to song references in order to provide impactful and coherent handles for their stories, that is to say, titles that will, firstly, help identify the artist in connection to a recognizable part of their production, secondly, that may embody and condense the sense of such stories in catchy one-liners and, thirdly, that will anticipate and cohere with the contents to be found in the ensuing texts.</p> Michele Sala Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 202 214 10.62336/unibg.eac.32.514 Su alcune serialità nella poesia francese contemporanea https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/519 <p>L’articolo propone una riflessione sulla serialità della poesia francese contemporanea. Dopo avere mostrato come la stagione simbolista introduca la trangenericità formale che fa incamminare la poesia verso la prosa, individua nelle tipologie seriali legate alla titolazione dei testi e all’articolazione metrica e retorica del linguaggio, le peculiarità della <em>contrainte</em> assunta.&nbsp;Lo studio individua poi nell’opera di tre autori del Secondo Novecento alcune delle forme prevalenti di serialità. In Jacques Ancet si tratta di una serialità isostrofica, che propone frammenti isostrofici e isosillabici; in Alain Suied di una serialità poematica, basata sulla reiterazione anaforica, e in Christophe Tarkos di una serialità calligrammatica, che fonde parola e disegno attraverso un uso geometrico della pagina. Indipendentemente dalle differenze della forma espressiva, queste poetiche trovano un punto di contatto nella dimensione spazio-temporale del testo che agisce come un elemento unificante della voce poetica.</p> Fabio Scotto Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 216 225 10.62336/unibg.eac.32.519 Per un’estetica dell’attraversamento. Il cinema carrolliano di Terry Gilliam https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/516 <p>Il cinema di Terry Gilliam può essere definito come un’estetica dell’attraversamento, fondata su un ideale osmotico del concetto di confine, inteso come una zona di dialogo fra mondi e tempi diversi e, insieme, un’area di convergenza fra modelli letterari e artistici eterogenei. Il saggio descrive in primis questo carattere liminale dell’opera di Gilliam, illustrando l’estrema varietà dei riferimenti culturali soggiacenti al suo universo estetico, per poi concentrarsi sul ruolo di prominenza svolto nel suo contesto dalla figura di Alice, l’icona letteraria ideata da Lewis Carroll, capace di plasmare profondamente i contenuti e, soprattutto, l’estetica stessa dell’universo <em>gilliamesque</em>. Non solo, infatti, il personaggio carrolliano viene evocato a più riprese dal regista nel corso della sua filmografia ma gli stessi temi della trasformazione e del rifiuto della logica ordinaria su cui si fondano le <em>wonderlands</em> di Alice paiono fungere da istanza strutturante dei mondi in costante metamorfosi creati da Gilliam.</p> Stefano Oddi Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 226 233 10.62336/unibg.eac.32.516 Reiterazione e innovazione nei franchise transmediali: le serie televisive del Marvel Cinematic Universe https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/504 <p><span style="font-weight: 400;">In questo articolo si prende in considerazione il caso delle serie televisive del Marvel Cinematic Universe per indagare i movimenti e le negoziazioni, nei franchise mediali, fra due concetti apparentemente opposti: quello di reiterazione da una parte e quello di innovazione dall’altra. Nella prima parte si inquadra il fenomeno all’interno degli studi sulle narrazioni seriali, che permettono di mettere in evidenza l’intrinseca natura duale dei testi aperti, di lunga durata, che reiterano formule ricorsive ma, allo stesso tempo, propongono costanti variazioni. Nella seconda, si impiegano strumenti dei </span><em><span style="font-weight: 400;">media industry studies</span></em><span style="font-weight: 400;"> e degli studi sui franchise per comprendere le dinamiche di proprietà e condivisione delle</span><em><span style="font-weight: 400;"> intellectual properties</span></em><span style="font-weight: 400;"> su diversi media, in meccanismi di negoziazione che danno vita a testi molteplici in ambienti di intrattenimento coesi. Una volta costruiti questi </span><em><span style="font-weight: 400;">framework</span></em><span style="font-weight: 400;">, nelle parti successive si analizzano le diverse fasi di produzione delle serie TV legate al Marvel Cinematic Universe, concentrandoci sulle specificità di ogni tipologia di televisione coinvolta: il broadcasting con il network ABC, la tv via cavo con il canale Freeform, le piattaforme di streaming con Hulu, Netflix e Disney+. Ci si sofferma quindi sulle modalità in cui le esigenze di ogni singolo canale hanno un impatto sulle narrazioni e sul loro rapporto con i testi filmici. Questo permette, infine, di valutare il ruolo della produzione televisiva all’interno del franchise transmediale, mettendo in risalto le dinamiche evolutive per la ricerca di equilibrio fra ripetizione che mantiene continuità e variazione che crea continuo rinnovo.</span></p> Paola Brembilla Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-01 2024-06-01 32 234 242 10.62336/unibg.eac.32.504 "Irma Vep". La serialità delle vampire come trasfusione tra letteratura, cinema e vita https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/517 <p>Questo articolo ripercorre le origini culturali, letterarie e cinematografiche della <em>revenante</em> protagonista di <em>Irma Vep</em> (2022), serie TV di Olivier Assayas, per chiarire la sua rilettura del personaggio della vampira. L’analisi richiama la raminga succhiasangue dai poteri soprannaturali nella letteratura ottocentesca francese, per poi rintracciare la sua trasfigurazione in umana criminale dello spazio urbano novecentesco nei <em>Vampires</em> (1915) di Louis Feuillade, serial muto con protagonista la ladra dal nome anagrammatico di Irma Vep. La serie di Assayas rivisita tanto la figura della vampira quanto la filmografia dello stesso regista: Assayas ripropone infatti, in formato seriale, un suo omonimo film del 1996, ossia il dietro-le-quinte della produzione di una serie remake del serial di Feuillade. Quando l’attrice protagonista del remake si perde nel suo personaggio, lo spirito di Irma Vep si impadronisce della sua nuova interprete. L’archetipo della vampira si trasforma così in una metafora del rigenerarsi filmico. Sfidato dall’industria delle piattaforme streaming, lo spirito del cinema risuscita insistentemente, impossessandosi di nuovi veicoli artistici e vivificando la serialità cinematografica <em>à la Feuillade</em>. Irma Vep, doppio vampiresco in senso letterale, incarna dunque la continua resurrezione dello spirito del cinema, che oggi si muove, addirittura, dai film per il grande schermo alle serie <em>d’auteur</em> per il piccolo.</p> Marta Colleoni Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 243 256 10.62336/unibg.eac.32.517 Back on Track https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/523 <p>This paper addresses the current nostalgia mode, from the most diverse areas of merchandising and cultural production to the very contours of today’s ‘connected’ sociality. Current nostalgia seems to impede creativity and the very idea of a future, which would appear to be unthinkable without being filtered by the the sepia lens of a cosmetic vision of the past. In TV programs, cinema, fashion or advertisement, cars or pop music, our time is the time of quotation, revival, and remake. It is a zombie time in which the future coincides with the generational time one regrets the loss of. It is a cosmetic time of hyperkinetic immobility, in which the future is a retro concept – a time that deprives subjectivity back into a full sense of its <em>con</em>temporaneity.</p> Fabio Cleto Copyright (c) 2024 Elephant & Castle https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2024-06-03 2024-06-03 32 258 265 10.62336/unibg.eac.32.523