Diotima: An Improved Female Paradigm Against Aristophanes’ Thesmophoriazusae

Autori

  • Penelope Volpi Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.62336/unibg.eac.34.544

Parole chiave:

Diotima; mimesis; Aristophanes; Tesmophoriazusae; woman

Abstract

In Plato’s Symposium, Socrates praises Eros through Diotima, thus introducing a female voice into a quintessentially male institution. In doing so, I argue, he appropriates Agathon’s theory of mimesis as found in Aristophanes’ Thesmophoriazusae. By reporting Diotima’s words, not only does Socrates reply to Agathon’s speech in the Symposium; he also puts forth an improved female paradigm against the backdrop of Aristophanes’ Agathon and, more in general, Thesmophoriazusae. In the appendix, I will consider Christian Poggioni’s solo performance of the Symposium, which emphasises precisely the connection between Plato and Aristophanes. Among other things, this informs his decision to use a theatrical mask only when delivering Diotima’s reported words. In sum, my own reading and Poggioni’s performance seem to complement and reinforce each other.

Biografia autore

Penelope Volpi, Università degli Studi di Milano

Penelope Volpi studia la Commedia Antica (in particolare Aristofane), Platone e il loro rapporto. Ha conseguito una Laurea Magistrale in Lettere Classiche presso l’Università degli studi di Milano e la sua tesi è l’esito di uno studio dei debiti comici della figura di Alcibiade nel Simposio di Platone, portato avanti sotto la supervisione dei Professori Andrea Capra e Giuseppe Zanetto. Grazie ad una borsa di studio, ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università Nazionale "Capodistria" di Atene, dove ha lavorato con il Professor Ioannis M. Konstantakos. Per la sua tesi di laurea, ha anche intervistato Christian Poggioni, che è solito portare in scena testi antichi come il Simposio. Inoltre, Volpi ha partecipato a una traduzione drammaturgica di alcuni passi della Repubblica di Platone selezionati per uno spettacolo del regista Nedjari, che è stato rappresentato al Teatro Carcano di Milano. Attualmente è dottoranda in Letteratura Greca all’Università degli Studi di Milano

Downloads

Pubblicato

16-12-2024

Come citare

Volpi, P. (2024). Diotima: An Improved Female Paradigm Against Aristophanes’ Thesmophoriazusae . Elephant & Castle, (34), 28–36. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.34.544