Archivio
-
Mediacene
N. 28 (2022)a cura di Adriano D'Aloia (Università degli studi di Bergamo), Jacopo Rasmi (Université Jean Monnet-Saint-Etienne)
Viviamo ormai nel Mediacene, un’era geologica caratterizzata dall’impatto cruciale delle tecnologie di percezione, informazione e trasporto sul contesto storico e ambientale in cui viviamo. Divenuti veri e propri ambienti vitali, i media contemporanei sono regolatori di una sensibilità multimodale da cui dipende la nostra consapevolezza delle sfide e delle insidie della crisi ecologica ormai conclamata. Questo numero offre alcuni spunti di riflessione sullo stato attuale del discorso sull’ecologia mediale, alla ricerca di un nuovo paradigma ecosistemico di descrizione del rapporto tra gli esseri viventi e il pianeta.
-
Animali d'artista
N. 27 (2022)a cura di Elio Grazioli (Università degli Studi di Bergamo), Maria Elena Minuto (Université de Liège)
-
L'Esprit du collage
N. 26 (2021)a cura di Arnaud Maillet (Sorbonne Université Paris), Andrea Zucchinali (Università degli Studi di Bergamo)
-
Figure dell'artista
N. 25 (2021)a cura di Eloisa Morra (University of Toronto), Giacomo Raccis (Università degli Studi di Bergamo)
-
Mimetofobia
N. 24 (2020)a cura di Michele Di Monte, Benjamin Paul (Rutgers University), Silvia Pedone (Accademia dei Lincei)
-
30 anni di "Twin Peaks"
N. 23 (2020)a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci, Jacques Dürrenmatt (Université Sorbonne Paris)
-
Trasparenze
N. 22 (2020)a cura di Silvia Casini (University of Aberdeen), Francesca Di Blasio (Università degli Studi di Trento), Greta Perletti (Università degli Studi di Bergamo)
-
Dove va il museo
N. 21 (2019)a cura di Sara Invernizzi (Università degli Studi di Bergamo), Arnaud Maillet (Sorbonne Université Paris), Giovanni Carlo Federico Villa (Università degli Studi di Bergamo)
-
Il segreto
N. 20 (2019)a cura di Raul Calzoni (Università degli Studi di Bergamo), Michela Gardini (Università degli Studi di Bergamo), Viola Parente-Čapková (University of Turku)
-
Postludi. Lo stile tardo
N. 18 (2018)a cura di Alessandro Baldacci (University of Warsaw), Amelia Valtolina (Università degli Studi di Bergamo)
-
Tempo e visione filmica
N. 14 (2016)a cura di Stefano Ghislotti (Università degli Studi di Bergamo), Elisa Pezzotta (Università degli Studi di Bergamo)
-
Vulnerabilità/Resilienza
N. 10 (2014)a cura di Alessandro Rossi (Università degli Studi di Bergamo)
-
narrazione/narrazioni
N. lab (2013)a cura di Sara Damiani (Università degli Studi di Bergamo), Massimiliano Fierro (Università degli Studi di Bergamo)