Matite, sor(risi) e meschinità. La genesi de Il Mondo di Bartoli e Maccari (1949-1950)

Autori

  • Emanuela Morganti Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Parole chiave:

Il Mondo, Amerigo Bartoli, Mino Maccari, Satira, Caricatura

Abstract

Sin dal primo numero apparso nelle edicole il 19 febbraio 1949, il settimanale Il Mondo ha proposto al pubblico un nutrito corredo illustrato, composto da fotografie, riproduzioni di opere d’arte, immagini pubblicitarie e vignette satiriche. Il direttore Mario Pannunzio affida la realizzazione delle ultime a Amerigo Bartoli e Mino Maccari che, con le proprie creazioni, formano il gusto di lettori e di lettrici, pungendo con costanza l’attualità, spaziando dalla caricatura politica a quella di costume, dalla cronaca alle esposizioni artistiche.          
Il contributo proposto prende in esame il corpus di opere realizzate da Bartoli e Maccari e pubblicate su Il Mondo durante il biennio 1949-1950, con l’obiettivo di descrivere questa realtà, analizzare la genesi della successiva linea artistica-editoriale e di offrire una visione di studio che corre in parallelo con la storia politica e culturale italiana.

Biografia autore

Emanuela Morganti, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Emanuela Morganti è docente a contratto di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove dal 2019 ha tenuto i laboratori di Didattica dell’arte, è collaboratrice della Pinacoteca “il Divisionismo” della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Già borsista di ricerca e docente a contratto presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, collaboratrice presso l’Università degli Studi di Padova, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi della Tuscia, dove nel 2016 ha conseguito il PhD. Le sue ricerche indagano i rapporti tra arte, illustrazione editoriale, satira, grafica pubblicitaria e di propaganda in una costante prospettiva interdisciplinare. Tra le recenti pubblicazioni: Il lavoro e il paesaggio agrario nei capolavori della Collezione Verzocchi, in Paesaggi e prospettive. Collana Studi Sereniani, 2023; Da mito di progresso a bersaglio di satira. La ferrovia nell’immaginario artistico italiano tra XIX e XXI secolo, in La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo (Pacini Editore, 2023); Galantara prima di Ratalanga. Svolte artistiche di un giovane marchigiano trapiantato a Bologna, in Arte marchigiana, 2023.

Downloads

Pubblicato

21-07-2025

Come citare

Morganti, E. (2025). Matite, sor(risi) e meschinità. La genesi de Il Mondo di Bartoli e Maccari (1949-1950). Elephant & Castle, (35), 108–121. Recuperato da https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/558