Animazione ribelle. Generazioni e regimi multiprospettici in "She-Ra and the Princesses of Power"
Parole chiave:
Generazioni, Serialità animata, Multiprospetticità, Rappresentazioni, MediascapeAbstract
I cambiamenti nel panorama mediale hanno trasformato le forme della serialità audiovisiva, compresa quella animata indirizzata ad un giovane pubblico. A diversificarsi sono state anche le modalità narrative che hanno dato la possibilità di mettere in scena trame più complesse e punti di vista compositi che hanno inglobato nelle narrazioni anche chi (come le minoranze e gli adulti) ne era tradizionalmente escluso. La serie She-Ra è un prodotto che ben si presta ad un’analisi in tal senso, poiché nasce negli anni ‘80 ed è stato oggetto di un reboot nel 2018. Ci si propone dunque di studiare le differenze tra le due versioni per individuarne le differenze formali, di fruizione e di rappresentazione nell’ottica dei mutamenti generazionali tra spettatori e personaggi.

Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Elephant & Castle

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.