Introduzione

Autori

  • Paolo Cesaretti Università degli studi di Bergamo
  • Ioannis M. Konstantakos Università Nazionale “Capodistria” di Atene
  • Cecilia Nobili Università degli studi di Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.62336/unibg.eac.34.553

Parole chiave:

Simposio, Platone, Teatro, Socrate, Diotima

Abstract

Un’esperienza teatrale che ha visto la messa in scena del Simposio platonico presso l’Università degli studi di Bergamo offre l’occasione per riflettere su questo testo e sui suoi aspetti di “teatralità”, sull’eco con cui continua a manifestarsi nella cultura europea a distanza di secoli, e sul simposio stesso, come istituzione cardine della cultura greco-romana e non solo. L’insieme dei contributi raccolti in questo volume, ad opera di studiosi di discipline diverse, fornisce una nuova chiave di lettura sul simposio nella sua dimensione più ampia, rituale, diacronica e geograficamente diffusa, e fa riecheggiare la voce di Socrate e Diotima, oltre che nel teatro, anche nell’arte, nella letteratura e nella filosofia.

Biografie autore

Paolo Cesaretti, Università degli studi di Bergamo

Paolo Cesaretti è professore associato, abilitato ordinario, di Civiltà Bizantina presso l’Università degli studi di Bergamo. L’età giustinianea, con particolare riferimento all'opera di Procopio di Cesarea; i rapporti tra Bisanzio e l’Occidente; gli studi filologici (Eustazio di Tessalonica su tutti) e agiografici (specie in merito al X secolo) sono al centro delle sue ricerche, testimoniate da più di 100 tra edizioni critiche, testi di scavo, monografie, articoli e curatele apparse in Italia e all’estero. Ha altresì pubblicato volumi di narrative non fiction, premiati e tradotti in varie lingue straniere, dedicati a momenti e figure della storia bizantina. Ha anche sviluppato una ricca produzione pubblicistica su temi di attualità editoriale e culturale. 

Ioannis M. Konstantakos, Università Nazionale “Capodistria” di Atene

Ioannis M. Konstantakos è professore ordinario di Letteratura greca presso l’Università Nazionale “Capodistria” di Atene, presso la quale ha anche diretto il programma post-laurea e dottorale in studi classici. Membro di vari comitati internazionali di studi e di accademie, collaboratore regolare di vari periodici scientifici e dell’Athens Review of Books, ha per principali ambiti di ricerca la commedia greca e romana, la storiografia antica, la narrativa antica, la mitologia, la tradizione popolare del mondo antico e le letterature del Vicino Oriente. Ha pubblicato decine di studi su questi argomenti, ricevendo importanti premi. Altre sue monografie e curatele dedicate al mondo antico e alla sua ricezione arrivano sino al XX secolo. 

Cecilia Nobili, Università degli studi di Bergamo

Cecilia Nobili è professoressa associata di Lingua e letteratura greca all’Università degli studi di Bergamo, dove coordina il gruppo di ricerca “Ant.Class. Studi e ricerche sul mondo, greco, romano e bizantino”. La sua produzione scientifica è dedicata principalmente alla poesia greca arcaica, in particolare all'interrelazione tra epica e lirica, alla visualità nei testi letterari, alla letteratura simposiale, alle donne in poesia e alle tradizioni locali. Si occupa anche di romanzo greco e di epigrammi agonistici. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano il volume curato con R. Saccenti, Filosofia e convivialità. Dall’antichità al Medioevo, Mimesis 2023 e Voci di donne nell’epica. Personaggi e modelli poetici femminili nell’Iliade e nell’Odissea, Carocci 2023.

Downloads

Pubblicato

16-12-2024

Come citare

Cesaretti, P., Konstantakos, I. M. ., & Nobili, C. (2024). Introduzione. Elephant & Castle, (34), 2–9. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.34.553