La giusta distanza

Immaginari urbani sulle pagine di "Epoca" (1950-1956)

Autori

  • Paolo Villa Università degli studi di Parma

DOI:

https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.565

Parole chiave:

città, Epoca, periodici, dopoguerra, immaginario urbano

Abstract

Nel corso degli anni Cinquanta l’Italia passa dalla ricostruzione postbellica a una progressiva crescita culminante nel “miracolo economico”. In questo decennio cruciale, le città italiane cambiano volto in maniera decisiva e repentina, spesso poco regolamentata, tra nuove periferie, grandi infrastrutture, problemi di gestione dei centri storici e crescita del turismo di massa. La fotografia di reportage e la stampa periodica divengono fonti primarie per indagare la riconfigurazione profonda, tanto nelle strutture materiali che nei discorsi sociali, attorno alla città del dopoguerra. Dalle pagine di Epoca, la città – da sempre soggetto prediletto di fotografi e fotoreporter – emerge nella pluralità delle dimensioni che la compongono. 
Dopo aver tracciato un panorama generale delle forme e degli immaginari urbani presenti sulla rivista, il saggio intende focalizzarsi sui reportage che vedono protagonista Venezia, cristallizzata in un’immagine cartolinesca e identificata con il suo centro storico, e Milano, presentata come epicentro della modernità italiana, di nuove sfide, problemi e fenomeni urbani. Due ritratti complementari che mettono in scena il dissidio tra cambiamento e permanenza, tra modernità e tradizione traducendolo nel binomio della città come gioiello antico (che vorrebbe modernizzarsi) e della città come laboratorio moderno (che rischia di perdere la sua identità storica).

Biografia autore

Paolo Villa, Università degli studi di Parma

Paolo Villa è ricercatore presso l’Università degli Studi di Parma, dove insegna Teorie e tecniche del cinema e dell’audiovisivo, Storia e critica del cinema, Teorie del cinema. Oltre ad articoli in riviste scientifiche e saggi in curatele, ha recentemente pubblicato la monografia La camera di Stendhal. Il film sull’arte in Italia 1945-1970 (ETS, 2022). Si occupa di cinema documentario e industriale, documentario d’arte, mediatizzazione del patrimonio culturale, fotografia di paesaggio e storia del fotogiornalismo, film in costume contemporaneo, storia delle sale cinematografiche in Italia. 

Downloads

Pubblicato

21-07-2025

Come citare

Villa, P. (2025). La giusta distanza: Immaginari urbani sulle pagine di "Epoca" (1950-1956). Elephant & Castle, (35), 74–86. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.565