Resilienza, potenza e delirio. Il caso di Nietzsche

Authors

  • Enrico Schirò

Abstract

Nella letteratura scientifica sul tema della resilienza è molto comune il riferimento alla sentenza nietzschiana sulla scuola di guerra della vita – “Quel che non mi uccide, mi rende più forte”. Attraverso questa referenza nietzschiana le ricerche psicologiche contemporanee legittimano culturalmente le proprie scoperte, disinnescando il senso catastrofico dell’enunciato nietzschiano nel ricontestualizzarlo all’interno di una cornice teorica tutt’altro che omologa. L’interpretazione secondo la quale le scienze psicologiche avrebbero “dimostrato” l’enunciato nietzschiano, dando prova della rilevanza funzionale dei processi resilienti nella vita psichica del soggetto, tende ad occultare un’ipotesi ermeneutica alternativa. Il pensiero nietzschiano della potenza se letto nel contesto della teoria dell’eterno ritorno sembra implicare necessariamente la destituzione del soggetto psichico come transito oltre-umano nel divenire del mondo, escludendo così una concezione della crescita della potenza come risorsa psichica funzionale all’integrazione soggettiva. Lo scopo del presente contributo è quello di interrogare l’affinità non necessariamente elettiva venutasi a stabilire tra la filosofia nietzschiana e i risultati delle recenti ricerche psicologiche, cercando di delineare una visione nietzschiana della resilienza. In primo luogo si proporrà una lettura genealogica della categoria di “resilienza”, mettendo in evidenza le cornici metaforiche e valoriali all’interno delle quali è stata inscritta e definita nel corso della sua recente storia scientifica. In secondo luogo si fornirà un’interpretazione dell’enunciato nietzschiano sulla scuola di guerra della vita a partire dall’evento del delirio, esploso al termine dell’autunno del 1888 e registrato nei celebri “biglietti della follia” (Wahnbriefe). Interrogando il pensiero nietzschiano alla luce del dato biografico, si potranno fornire alcuni elementi per un’interpretazione nietzschiana della resilienza.

Author Biography

Enrico Schirò

Enrico Schirò (1985) è laureato in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi di argomento estetologico sull’opera e il pensiero di Jean Baudrillard. Attualmente è dottorando di ricerca in Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics (PSCS) presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Il suo progetto, a metà strada tra semiotica e science studies, si incentra sull’analisi dei musei scientifici e tecnologici come spazi di negoziazione rappresentativa del sapere scientifico. Studioso di filosofia contemporanea, si è interessato al pensiero nietzschiano, con particolare attenzione al rapporto tra narrazione autobiografica e speculazione, e al rapporto tra estetica ed epistemologia a partire dalla critica e dalla decostruzione della categoria di rappresentazione elaborata dalla tradizione post-strutturalista francese (Baudrillard, Foucault, Deleuze, Derrida). Collabora con la cattedra di Estetica dell’Università degli Studi di Roma Tre. È socio fondatore dell’Associazione filosofica Syzetesis, nell’ambito delle cui attività ha curato seminari dedicati al pensiero filosofico moderno (Malebranche, Descartes, Hume) reinterpretato alla luce delle problematiche filosofiche contemporanee. Ha curato e condotto esperienze seminariali dedicate al pensiero della differenza, alla gender theory e più in generale al post-femminismo (Think the Canon, Brah!). Ha pubblicato alcuni brevi lavori su riviste accademiche e specialistiche tra le quali Politica & SocietàCarte di CinemaGenesis – Rivista della Società Italiana delle Storiche. Il più recente contributo, scritto in dialogo con Roberta Paoletti e incentrato sulle dinamiche di relazione nelle esperienze politiche non-rappresentative, è stato pubblicato su Dwf – donnawomanfemme (2012, 94/2).

Published

31-12-2014

How to Cite

Schirò, E. (2014). Resilienza, potenza e delirio. Il caso di Nietzsche. Elephant & Castle, (10). Retrieved from https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/144