Il mutamento dell’arte realista attraverso l’analisi delle prime due serie de “Il Contemporaneo. Settimanale di cultura” (1954-1957)

Auteurs

  • Livia Garomersini Fondazione Ambron Castiglioni

DOI :

https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.557

Mots-clés :

Realismo italiano, Il Contemporaneo , Partito Comunista Italiano (PCI) , Studi periodici , Cultura visuale

Résumé

Il Contemporaneo, nato nel 1954, per finire poi declassato a supplemento di Rinascita nel 1965, merita oggi, in quanto principale rivista culturale del PCI, un’analisi approfondita. Se da un lato questa testata era espressione della sezione culturale, dall’altra rappresentava anche un primo tentativo di apertura verso posizioni non strettamente di partito, compreso un pubblico più ampio di quello meramente comunista, ed è proprio per questo che la si ritiene imprescindibile per affrontare un’indagine consapevole degli anni della destalinizzazione. È soprattutto attraverso l’analisi delle immagini e delle illustrazioni pubblicatevi nelle sue prime due serie, a partire da quelle appositamente realizzate da Renzo Vespignani per la prima pagina, che in questa sede si tenterà di delineare il mutamento della poetica realista dall’impianto nazional-popolare, prevalentemente rurale, dei primi anni Cinquanta verso una connotazione sempre più urbana ed esistenziale, anche grazie ad un confronto con le altre testate di partito (da Rinascita, a Vie Nuove a Il Calendario del popolo), dove invece tutto ciò si verificherà molto più lentamente.

Biographie de l'auteur

Livia Garomersini, Fondazione Ambron Castiglioni

Livia Garomersini (Grosseto, 1991) ha svolto la sua formazione universitaria a Siena, dove ha ottenuto la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e successivamente quella magistrale in Storia dell’Arte con lode, proponendo una tesi sulla figura di Mario De Micheli. Nel marzo 2023 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Unifi) con un progetto intitolato Oltre il realismo: la critica d’arte sulla stampa ufficiale del PCI, 1956-1968. Dall’ VIII Congresso del Partito ai movimenti di protesta del Sessantotto. Attualmente è borsista presso la Fondazione Ambron Castiglioni a Firenze, dove sta studiando il fondo dell’artista Dario Viterbo, conservato alla Biblioteca Marucelliana.

Téléchargements

Publiée

2025-07-21

Comment citer

Garomersini, L. (2025). Il mutamento dell’arte realista attraverso l’analisi delle prime due serie de “Il Contemporaneo. Settimanale di cultura” (1954-1957). Elephant & Castle, (35), 165–179. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.557