"Civiltà delle macchine": “Come farà l’uomo per non essere disumanizzato dalla macchina […] per renderla moralmente arma di progresso?”

Autori

  • Carlotta Sylos Calò Università degli studi di Roma Tor Vergata

DOI:

https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.564

Parole chiave:

Dopoguerra, Modernità, Cultura politecnica, Arti, Industria

Abstract

In questo contributo si analizza il primo numero di Civiltà delle macchine, una rivista aziendale che inizia le sue pubblicazioni nel 1953 e che, pur con risorse limitate, si presenta come un periodico di respiro internazionale, caratterizzato da una visione politecnica. La rivista si distingue per il suo approccio multidisciplinare, rivolgendosi a un pubblico variegato e incarnando una cultura industriale e tecnologica in grado di coniugare tecnica e cultura. La direzione di Leonardo Sinisgalli ha consentito a Civiltà delle macchine di proporsi come un modello di modernità italiana unica nel suo genere.

Biografia autore

Carlotta Sylos Calò, Università degli studi di Roma Tor Vergata

Carlotta Sylos Calò si occupa di storia e teoria delle arti del XIX e XX secolo. Ha conseguito l’abilitazione scientifica per docente di seconda fascia nel dicembre del 2020 e da ottobre 2023 è ricercatrice RTDB (ARTE-01/C) presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, dove è docente titolare dei corsi di Storia dell’arte contemporanea, Teorie dell’arte contemporanea, e membro del consiglio di dottorato di ricerca in studi comparati. Ha collaborato come ricercatore free-lance e coordinatore di progetti editoriali con il MIBAC, MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Archivio Alberto Boatto, Enciclopedia Treccani, DigiLab - La Sapienza, Centro per la ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: Topazia Alliata, Piero Manzoni and the Coincidence between Idea and Visual Language. The Case of Riducibili, Rome 1960 in Women art dealers. Creating Markets for Modern Art, 1940–1990, 2024; Arti visive e teatro: temi, parole, immagini e voci da Almanacco letterario Bompiani e Marcatrè, in Arabeschi, 19, gennaio-giugno 2022; Udite! Udite! Mussolini nel buco, in Pianob. Arti e culture visive; Fotografia, corpo, comportamenti, a cura di Claudio Marra, Pasquale Fameli, Chiara Pompa, luglio 2022.

Downloads

Pubblicato

21-07-2025

Come citare

Sylos Calò, C. (2025). "Civiltà delle macchine": “Come farà l’uomo per non essere disumanizzato dalla macchina […] per renderla moralmente arma di progresso?”. Elephant & Castle, (35), 139–150. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.564