“Contrefact”, “contrafact”, “contrafactum” (secoli XIV-XV): falsificazione, imitazione, parodia

Autori

  • Thomas Persico Università degli Studi di Bergamo

Abstract

This article provides an analysis of the word contrafactum in the poetical texts of thirteenth and fourteenth centuries. First of all and prior to any twentieth-century revision, the term had specific meaning referred to falsification, to appearance, to identity or emotion counterfeiting. Starting from Gennrich’s works, however, contrafactum starts to be referred to the practice of reusing previous melody for a new lyrical text (excluding the only Pfullinger Liederhandschrift, ms. Stuttgart, Landesbibliothek, Theol. 4° 190), changing the original sense of the term. This article proposes a concise review of the literary texts in which we can find the term in its original meaning. The aim of this research is to understand the context, the texts and textual traditions in which we have the word contrafactum between the thirtheenth and the fourteenth centuries, in relation to Italian and French poetical tradition, to medieval Latin poetical treaties (for example Dante’s De vulgari eloquentia), and to the technical lexicon of poetry and music in the Occitan vidas.

Biografia autore

Thomas Persico, Università degli Studi di Bergamo

Thomas Perisco ha conseguito il dottorato di ricerca in Teoria e Analisi del Testo presso l’Università degli Studi di Bergamo nell'ambito disciplinare della filologia della letteratura italiana, ha studiato Organo presso varie istituzioni, si è diplomato in Music Performance presso Trinity College London (LTCL) e si è specializzato in prassi esecutiva della musica rinascimentale italiana. Durante gli ultimi anni ha approfondito la Filologia musicale del Trecento italiano e francese (Ars Nova e Ars Subtilior) presso il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia, sede di Cremona. Dal 2014 collabora al progetto Medioevo Musicale. Bollettino bibliografico della musica medievale (MEM, Fondazione Ezio Franceschini) e, tra il 2015 e il 2016, ha collaborato al progetto PIT (Polifonia Italiana Trecentesca, Fondazione Ezio Franceschini, Archivio Gianfranco Contini). Nelle recenti pubblicazioni si è occupato dello studio del lessico tecnico musicale del De vulgari eloquentia, dei generi della poesia per musica nel Due-Trecento e dei fenomeni intertestuali tipici del repertorio arsnovista italiano e francese.

Downloads

Pubblicato

01-11-2017

Come citare

Persico, T. (2017). “Contrefact”, “contrafact”, “contrafactum” (secoli XIV-XV): falsificazione, imitazione, parodia. Elephant & Castle, (17). Recuperato da https://elephantandcastle.unibg.it/index.php/eac/article/view/374

Fascicolo

Sezione

Articoli