“Mi ha scritta e mi basta”. "Noi donne" e il reportage d’autrice
DOI :
https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.560Mots-clés :
Noi donne, letteratura e giornalismo, stampa femminile, reportage, Unione Donne ItalianeRésumé
La collaborazione tra le autrici del Novecento e Noi donne rappresenta un’interessante lente d’indagine sulle dinamiche culturali che portano le scrittrici ad "accostarsi con determinazione nuova al giornalismo" (Ghilardi 2004: 165) nel secondo dopoguerra. In questi anni, il periodico dell’Unione Donne Italiane offre molto spazio ai reportage d’autrice, in cui si sperimenta un originale stile "anfibio" (Chemello-Zaccaro, 2011: 11) e si instaura un rapporto polivalente tra testo e fotografie: le immagini che corredano gli articoli – ritraenti per lo più soggetti femminili e in linea con le battaglie politiche intraprese dall’UDI – restituiscono infatti un nuovo sguardo sulla realtà socioculturale dell’Italia repubblicana. Analizzando i reportage d’autrice pubblicati sulla rivista tra il 1945 e il 1956 – firmati, tra le altre, da Ortese, Lussu, Cialente e Masino – il saggio indaga il rapporto tra testo e immagini come riflesso della storia di Noi donne, periodico capace, ancora oggi, di coniugare l'obiettivo politico con alcune formule efficaci della stampa periodica di consumo.
Téléchargements
Publiée
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
(c) Tous droits réservés Elephant & Castle 2025

Ce travail est disponible sous la licence Creative Commons Attribution 4.0 International .