Appels à contributions
Call aperta
L’altro D’Arrigo / D’Arrigo e gli altri
a cura di Marco Belpoliti (Università degli studi di Bergamo), Chiara Caradonna (Hebrew University of Jerusalem) e Stefano Perpetuini (Università degli studi di Bergamo & Hebrew University of Jerusalem).
Il 2025 è stato l’anno delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dalla pubblicazione di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, salutato con una lunga serie di eventi che hanno rimesso al centro del dibattito critico questo capolavoro della letteratura italiana, troppo spesso trascurato.
Il 2025, però, è stato anche il quarantesimo anniversario di Cima delle Nobildonne, l’ultimo romanzo di D’Arrigo che ha senza dubbio ricevuto minore attenzione critica rispetto al precedente. Se non possiamo ancora esprimere giudizi riguardo la pubblicazione postuma de Il compratore di anime morte (2024), la stessa sorte è toccata anche alla raccolta poetica Codice Siciliano, che è stato letto e interpretato per lo più in funzione di Horcynus Orca.
Il prossimo numero di Elephant & Castle, intitolato L’altro D’Arrigo / D’Arrigo e gli altri, si pone un doppio obiettivo. In primo luogo, darà spazio critico al D’Arrigo che precede e segue Horcynus Orca. Si vuole poi ampliare ulteriormente l’ambito degli studi darrighiani, rivolgendo l’attenzione non solo alle altre opere letterarie, ma anche al percorso intellettuale che le precede, prepara e accompagna. La produzione darrighiana verrà perciò affrontata da una prospettiva laterale, che approfondisca, ad esempio, la sua attività giornalistica e di critico d’arte, che rappresentano, come è già stato fatto notare, momenti fondamentali per un’adeguata comprensione della sua opera.
In secondo luogo, si invitano contributi che collochino lo scrittore siciliano all’interno del panorama artistico, politico e intellettuale a lui contemporaneo. Lungi infatti dall’essere uno scrittore isolato, D’Arrigo intrattenne un intenso dialogo con i protagonisti della vita culturale italiana dell’epoca. Una tale contestualizzazione delle sue opere e della loro genesi permetterà così di valutarle da una prospettiva che ne metta in luce non solo l’eccezionalità e la singolarità, ma anche il modo in cui partecipano e si iscrivono all’interno di dibattiti in corso.
Si propone pertanto una riflessione a tutto tondo sulla figura dello scrittore che cerchi di coprire le aree finora meno battute dalla critica, con lo scopo di nutrire sia gli studi darrighiani che la riflessione sulla produzione letteraria di carattere transmediale e interdisciplinare nel secondo Novecento.
In aggiunta a un sintetico abstract della proposta (800 battute, da redigersi nella lingua del saggio e in inglese) è richiesto l’invio di un documento contenente una breve biografia del proponente e cinque parole-chiave. I materiali necessari alla partecipazione alla call dovranno essere inviati entro e non oltre il 1 dicembre 2025 a entrambi i seguenti indirizzi di posta elettronica:
stefano.perpetuini@unibg.it; elephantandcastle@unibg.it
L’accettazione della proposta sarà comunicata dai curatori entro il 20 dicembre 2025.
Gli articoli selezionati, che dovranno attenersi rigorosamente alle norme redazionali di Elephant & Castle, saranno sottoposti a un processo di double blind peer review secondo le modalità specifiche della rivista. Al fine di garantire una maggior internazionalizzazione sono ammessi contributi in lingua inglese, francese e italiana.
La lunghezza delle proposte non deve superare i 35.000 caratteri, spazi e bibliografia inclusi. Gli articoli dovranno essere caricati sul sito della rivista entro 1 marzo 2025 La pubblicazione è prevista per il mese di luglio 2026.
Direttive tematiche:
1- D’Arrigo giornalista
2- D’Arrigo critico d’arte
3- D’Arrigo e il teatro/cinema
4- D’Arrigo nel panorama artistico e intellettuale a lui contemporaneo
5- Codice Siciliano
6- Cima delle Nobildonne
7- Il compratore di anime morte
8- Materiali d’archivio
Bibliografia di riferimento:
AA.VV. L’Orca e la Regina. Epos, romanzo, parodia in Stefano D’Arrigo, a cura di L. Blasi e F. Francucci, Milano, Mimesis, 2021 (contributi di D. Biagi, L. Blasi, F. Francucci, F. Santi, S. Sgavicchia)
AA.VV., Stefano D’Arrigo, numero monografico doppio de «L’Illuminista», 25-26, Roma, Ponte Sisto, 2009 (saggi di G. Alfano, G. Alvino, A. Mastropasqua, L. Archibugi, A. Cedola, R. Familiari, E. Giordano, F. Gioviale, J. Insana, I. Licata, W. Pedullà, S. Sgavicchia, C. Spila)
AA.VV., Stefano D’Arrigo. Un (anti)classico del Novecento?, a cura di J. Nimis, S. Sgavicchia, Toulouse, Collection de l’Écrit, Université Toulouse II-Le Mirail 2013 (saggi di G. Alfano, G. Alvino, D. Biagi, A. Cedola, F. Gioviale, M. Kahn, P. Incarnato, J. Nimis, W. Pedullà, S. Sgavicchia)
G. Alfano, Il lido più lontano. Horcynus Orca e gli effetti della guerra, Bologna, Luca Sossella, 2017
D. Barone, Influssi e suggestioni verghiani su quattro narratori siciliani, in «Laboratorio», vol. 1, gennaio-marzo 1981, pp. 27-34
D. Biagi, Levi, D’Arrigo e la Morte scugnizza. Una lettura della ‘Ricerca delle radici’, «Studi (e testi) italiani», n. 48, 2022, pp. 143-156
Id., Orche e altri relitti. Sulle forme del romanzo in Stefano D’Arrigo, Roma, Quodlibet, 2017
Id., Plurilinguismo e traduzione. Tre esempi per una definizione dei confini, «InVerbis», n. 1, 2014, pp. 13-22
Id., Su un’inedita ‘libera riduzione’ di Stefano D'Arrigo: ‘Il compratore di anime morte’, «Critica del testo», n. 1, 2015, pp. 9-30
C. Caradonna, The Ethnographer from Within: Wild Thought in Stefano D’Arrigo’s Horcynus Orca, in «Arcadia. International Journal of Literary Culture», 56, 2021, pp. 1-26. https://doi.org/10.1515/arcadia-2021-9013
Id., A Lifeboat during Shipwreck. Reading Verga and D’Arrigo towards a Fisherman Ontology, in Die Zukunft gestalten/Dare forma al futuro. Deutsch-italienische Perspektiven auf die literarische Imagination in Zeiten des Anthropozän. Conference Proceedings, ed. by C. Savettieri and C. Schaefer, Stuttgart, Steiner Verlag, 2025
A. Carta, Variazioni sul tema del fantastico: “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo, Ravenna, Allori, 2006
A. Castronuovo, L’‘Orca’ a Crotone: il ‘Codice siciliano’. Storia d’un libro, in «La Biblioteca di via Senato», XI, 5/105, 2019, pp. 63-68
G. Episcopo, L’eredità della fine. «Gravity’s rainbow» di Thomas Pynchon e «Horcynus Orca» di Stefano d’Arrigo, Firenze, Franco Cesati Editore, 2016
G. Forni, «Come se l’animale si risvegliasse dalla parola scritta sulla sabbia». Parole e animali in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, in «Critica letteraria», 197, 4, 2022, pp. 797-814
Id., D’Arrigo e il nostos delle parole, in «Critica letteraria», 188, 3, 2020, pp. 533-551
F. Francucci, Tecniche di trasmissione, strategie di disturbo. Una lettura di ‘Cima delle nobildonne’, in L’Orca e la Regina. Epos, romanzo, parodia in Stefano D’Arrigo, edited by L. Blasi e F. Francucci, Milano, Mimesis, 2021.
E. Giordano, ‘Cima delle nobildonne’ o della metamorfosi infinita. Saggio sull’ultimo D’Arrigo, Salerno, Edisud, 1989
Id., La dimora del mito. Sulla poesia di Stefano D’Arrigo, «Rivista di studi italiani», Vol. 1, anno XX, 2022, pp. 306-322
F. Gioviale, Crepuscolo degli uomini. Attraverso D’Arrigo in un prologo e tre giornate, Acireale-Roma, Bonanno, 2009
S. Lanuzza, Gli eredi di Verga, in Atti del Convegno Nazionale di Studi e ricerche, Randazzo, 11-12-13 dicembre 1983 (a cura di «Letteratura Amica»)
Id., La narrativa italiana contemporanea tra Gadda e D’Arrigo, in «Lunarionuovo», 14, Acireale 1981
Id., Scrittori italiani per gli anni Novanta: irregolari e outsider, in «Molloy», 12-17, ottobre-dicembre 1992, pp. 1-5
D. Marro, L’officina di D’Arrigo. Giornalismo e critica d’arte alle origini di un caso letterario, Patrocinato dal Comune di Alì Terme, Cassino, Tipografia Ciuffi, dicembre 2002
S. Palumbo, D’Arrigo, Guttuso e i miti dello Stretto, Le Farfalle, Valverde 2016
W. Pedullà, Il giallo metafisico di Stefano D’Arrigo, in Stefano D’Arrigo, Cima delle Nobildonne, Milano, BUR, 2021, pp. 7-61
Id., Il racconto fondamentale della scienza, in «Thema», 4, 1986. I., Prosa scientifica. D’Arrigo verso la fonte, in Le caramelle di Musil, Milano, Rizzoli, 1993, pp. 284-88
Id., Lampedusa e D’Arrigo ovvero morte in Sicilia, in Le armi del comico. Narratori italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 2001, pp. 260-305
S. Perpetuini, Il corpo ‘scodato’. Corporeità umana e non nell’inferno di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, in «DNA – Di Nulla Academia», 3, 1, 2022, pp. 17-30 https://doi.org/10.6092/issn.2724-5179/15417
G. A. Principato Trosso, «Parole e fumi qui in Sicilia levo». La poesia di Stefano D’Arrigo attraverso Codice Siciliano, Napoli, La scuola di Pitagora, 2025
A. Rossi, Elementi dialettali della nuova narrativa: Stefano D’Arrigo da “Horcynus Orca” a “Cima delle Nobildonne”, in «Poliorama», 4, 1985
S. Sgavicchia, Da «Codice siciliano» a «Horcynus Orca»: la scelta del poemetto. Lettere di Stefano D’Arrigo a Elio Pagliarani e tre poesie inedite, in «Italian Poetry Review», n. 19, 2024, pp. 227-255
Id., Preistoria del codice siciliano. Stefano D’Arrigo poeta, in «La Modernità letteraria», 16, 2023 pp. 97-118
Id., Stefano D’Arrigo inedito: scritture giornalistiche nel dopoguerra, in Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, vol IV, a cura di C. Serafini, Bulzoni, Roma, 2024, pp. 167-178, ISBN 978-88-6897-331-5
Id., Teatro e romanzo in “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo. La scena dei Pupi siciliani nell’episodio delle “due parolette”, in AA.VV., Il comico nella letteratura italiana. Teorie e poetiche (Studi in onore di W. Pedullà), a cura di S. Cirillo, Roma, Donzelli Editore, 2005, pp. 505-520
Id., Una trama d’autore, in Stefano D’Arrigo, Il compratore di anime morte, a cura di Siriana Sgavicchia, Rizzoli, Milano, 2024, pp. 235-282.
T. Toracca, Horcynus Orca: il sentimento della fine, un nostos impossibile in Id., Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta, Palermo, Palumbo, 2022, pp. 327-356
M. Trainito, Il codice D’Arrigo: dall’Orca alla placenta Hatshepsut, Villorba, Edizioni Anordest, 2010
S. Trovato, Sulla regionalità letteraria in Italia: Pirandello, D’Arrigo, Consolo, in «La linguistique. Revue internationale de linguistique générale», vol. 44, 2008, pp. 41-56