Call for papers

Call aperta

Eros e altri demoni ovvero Peripezie del simposio: da Platone al Novecento
a cura di Paolo Cesaretti (Università di Bergamo), Ioannis Konstantakos (Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athenon – National and Kapodistrian University of Athens), Cecilia Nobili (Università di Bergamo)

 

Il 9 marzo 2023 l’Università degli Studi di Bergamo ha ospitato presso il teatro Sant’Andrea di via Porta Dipinta lo spettacolo teatrale intitolato “Platone, Simposio, ovvero ‘La verità sull’amore’” con la regia e interpretazione di Christian Poggioni e le musiche originali dal vivo di Irina Solinas. La messa in scena di questo dialogo platonico - introdotta da una serie di lezioni preparatorie da parte di vari docenti del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione del medesimo ateneo - ha stimolato un dibattito e una serie di riflessioni in merito alla natura performativa del testo, alla sua tradizione manoscritta, alla caratterizzazione dei personaggi, alla relazione con il suo contesto culturale e sociale, al contenuto filosofico dei discorsi sull’amore, alle tematiche di genere in esso implicate, alla natura intrinsecamente “teatrale” del testo che ne orienta la messa in scena.

Questi e altri temi si intende approfondire e sviluppare nel numero 34 di Elephant & Castle (pubblicazione prevista: Dicembre 2024).

Si invitano pertanto con una call for papers i colleghi e gli studiosi interessati a proporre contributi relativi al Simposio platonico, alla sua ricezione culturale nonché, più in generale, alla pratica simposiale antica, tardoantica, medievale e moderna. Il tutto in ottica multidisciplinare, intersecando tematiche filosofiche e filologiche, storiche e teatrali, visive, musicali, cinematografiche. 

Il volume avrà una prima parte dedicata specificamente al Simposio platonico, la seconda invece concentrata su “altri simposi”.

La prima parte considererà:

- come mettere in scena un testo originariamente non nato per il teatro, come il Simposio (allargando la trattazione ad altri esempi);

- la tradizione manoscritta e la fortuna del testo (per es. in età ellenistica, a Roma, a Bisanzio);

- la dimensione “performativa” dell’opera in rapporto con la tradizione drammatica antica;

-i personaggi del dialogo tra realtà e finzione narrativa;

- il tema del “femminile” (Diotima e Aspasia);

- il contenuto filosofico dei discorsi sull’amore nel loro contesto sociale e culturale;

- la tradizione poetica e letteraria che sottostà al testo (convivialità antica);

- il rapporto tra oralità e scrittura (crux dell’interpretazione di Platone) come rispecchiata nel testo;

- il tema del “daimon” nel Simposio e più in generale nell’opera di Platone.

La seconda parte potrà considerare realtà e fortuna del simposio nella storia e nella storia culturale. Tra i temi da considerare:

- l’azione politica (complotti, congiure, attentati ..) correlata alla dimensione simposiale;  

- le implicazioni antropologiche del convito (inclusi i “galatei” e persino i “ricettari”) dall’antichità fino ad oggi;

- il simposio nelle sue diverse trattazioni da parte delle arti della performance e della rappresentazione, fino alle installazioni contemporanee.

*

Gli articoli saranno sottoposti a procedura di doppia peer review, secondo le modalità previste dalla rivista.

Le proposte di articoli devono seguire le norme tipografiche della rivista.

Sono ammessi testi in lingua italiana, inglese e francese.

Per essere considerate, le proposte di articoli devono essere accompagnate da:

- un abstract nella lingua di stesura e in inglese (max. 1000 battute, spazi inclusi);

- cinque parole chiave (nella lingua di stesura e in inglese);

- una breve nota biobibliografica (max. 1000 battute, in italiano e in inglese).

Le proposte dovranno pervenire alla redazione della rivista (elephantandcastle@unibg.it) e ai tre curatori Paolo Cesaretti (paolo.cesaretti@unibg.it ), Ioannis Konstantakos (iokonstan@phil.uoa.gr), Cecilia Nobili (cecilia.nobili@unibg.it) entro e non oltre lunedì 8 aprile 2024.

La comunicazione delle proposte selezionate avverrà entro lunedì 6 maggio 2024.

I contributi completi (salvo eccezioni da motivarsi espressamente, da comprendersi entro min. 25.000, max. 35.000 caratteri, spazi e note incluse; bibliografia non compresa nel computo), eventualmente corredati di immagini libere da diritti, dovranno essere caricati sul sito della rivista entro e non oltre lunedì 9 settembre 2024.  

Eventuali osservazioni dei curatori a seguito delle procedure di peer review saranno comunicate entro lunedì 7 ottobre 2024. I contributi dovranno essere consegnati dagli autori, con le revisioni apportate, entro lunedì 11 novembre 2024.

La pubblicazione del numero, che conterrà anche la Introduzione dei curatori, è prevista per il mese di dicembre 2024.

 

Bibliografia essenziale di riferimento

M.L. Catoni, Bere vino puro: immagini del simposio, Milano 2010.

  1. Cazzato, D. Obbink, E.E Prodi (eds.), The Cup of Song: Studies on Poetry and the Symposion, Oxford 2016.

Nikos G. Charalabopoulos, Platonic Drama and Its Ancient Reception. Cambridge Classical Studies. Cambridge; New York 2012.

J. Hillman, Il codice dell’anima. Carattere, vocazione, destino, trad. it, Milano 1997 e succ.

B. Laurioux, A. Paravicini Bagliani, E. Pibiri (éds.), Le Banquet. Manger, boire et parler ensemble (XIIe – XVIIe siècles), Firenze 2018.

D. Lauritzen, Des Amours et des anges dans l’art de l’Antiquité tardive, in Ead. (éd.), Inventer les anges de l’Antiquité à Byzance: conception, répresentation, perception, Paris 2021, pp. 207-240.

J.H. Lesher, D. Nails, F.C.C. Sheffield (eds.), Plato's «Symposium»: issues in interpretation and reception, Cambridge (Mass.) 2006.

O. Murray, Sympotica. A Symposion on the Symposion, Oxford 1990.

C. Nobili, R. Saccenti (a cura di), Filosofia e convivialità. Dall'antichità al Medioevo, Milano - Udine 2023.