Fotocamere in viaggio
I reportage odeporici nei periodici italiani degli anni Cinquanta
DOI:
https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.569Parole chiave:
Reportage, Fotocronaca, Lamberti Sorrentino, Leonardo Bonzi, TempoAbstract
Il reportage di viaggio è un genere che riceve un forte impulso sulla stampa periodica degli anni Cinquanta sia per l’incremento dei viaggi sia per una nuova sensibilità sociale che fa dell’“altrove”, dell’ignoto e dell’esotico, oggetti di grande interesse. L’intervento, dopo un inquadramento sulle diverse forme del racconto odeporico (dai libri alle corrispondenze sui quotidiani, dalle riviste specializzate ai bollettini), ne approfondisce i filoni attraverso due periodici popolari degli anni Cinquanta come Epoca e Tempo. L’indagine viene successivamente posta a confronto con le scritture dell’esploratore Leonardo Bonzi, autore di una serie di viaggi in Africa e in Cina nel corso degli anni Cinquanta, grazie alla ricca documentazione conservata nel suo archivio.
L’intento ultimo è quello di cogliere quale sia il tipo di sguardo sull’“altrove” adottato dai reporter, verificando la possibilità di una matrice ispirata a una nuova forma di colonialismo che assume la supremazia tecnologica e visiva come filtro nella restituzione dei territori e dei popoli oggetto di indagine.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Elephant & Castle

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.