L'informazione letteraria come fotoreportage e documentario illustrato

Il caso "Epoca" (1950- 1955)

Autori

  • Dario Boemia IULM Università

DOI:

https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.568

Parole chiave:

Informazione letteraria, Critica letteraria, Rivista illustrata, Epoca , Arnoldo Mondadori

Abstract

Il presente saggio, attraverso il caso di Epoca (1950-1955), intende indagare lo spazio dell’informazione letteraria nelle riviste illustrate, con l’idea che i rotocalchi, non solo siano tra i periodici i più ricettivi nei confronti dei cambiamenti che nel secondo dopoguerra investono la società letteraria, ma rappresentino un nuovo attore nella modernità letteraria. Inoltre, la mobilitazione nell’informazione letteraria di media visuali afferenti ad altri contesti discorsivi ha conseguenze importanti sulla caratterizzazione del discorso critico-informativo, che questo saggio si propone di cominciare a valutare. 

Biografia autore

Dario Boemia, IULM Università

Dario Boemia è assegnista di ricerca presso l’Università IULM di Milano e professore a contratto di Graphic Journalism presso il Boston College Italy. I suoi interessi di ricerca includono la letteratura italiana contemporanea, i periodical studies e il fumetto. Ha co-curato i volumi Book Reviews and Beyond (2021, con S. Locati), Immagine e testo nei periodici illustrati italiani (2024, con E. Gipponi e S. Locati) e For Real. Il fumetto italiano tra realtà e realismo (2024, con il gruppo SNIF). È autore delle monografie I denti dell’arte. La letteratura entre-deux-guerres nell’Italiano di Leo Longanesi (2020) e Cronache letterarie negli anni del Boom. Recensioni sui quotidiani italiani (in uscita nel 2025). È membro del comitato editoriale di JEPS (Journal of European Periodical Studies) e dei gruppi di ricerca IUPS (Iulm University for Periodical Studies) e SNIF (Studying ‘n’ Investigating Fumetti).

Downloads

Pubblicato

21-07-2025

Come citare

Boemia, D. (2025). L’informazione letteraria come fotoreportage e documentario illustrato: Il caso "Epoca" (1950- 1955). Elephant & Castle, (35), 44–57. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.568