Ultimo numero

a cura di Dario Boemia (Università IULM Milano), Elena Gipponi (Università IULM Milano), Jelena Lalatović (University of Zagreb) e Stefano Locati (Università IULM Milano).
Nel dopoguerra italiano (1945–1957), i rotocalchi e le riviste illustrate si affermano come prodotti mediali cruciali, in bilico tra innovazione e continuità con il periodo fascista. La stampa periodica diventa laboratorio visivo e narrativo, dove immagini e testi dialogano per costruire una nuova identità collettiva. Secondo la prospettiva teorica dei periodical studies e un approccio metodologico interdisciplinare, questo numero di Elephant&Castle intende esplorare le trasformazioni che coinvolgono i contenuti, i formati e i linguaggi della stampa periodica illustrata italiana durante la ricostruzione postbellica. Epoca, Tempo, Il Borghese, Grand Hôtel, Civiltà delle macchine e molte altre testate testimoniano la vitalità del settore, riflettendo la tensione tra tradizione grafica, aspirazioni moderne e nuove dinamiche sociali. In un contesto segnato dalla rinascita culturale, dalla pacificazione politica e dal riaffiorare della memoria nazionale, il periodico illustrato si configura come spazio privilegiato per negoziare valori, ideologie e immaginari.
Per il PDF integrale in alta risoluzione: urly.it/31bqb1